Torna a: 5) Pratiche edilizie
RICHIESTA DIA – CIA IN SANATORIA
E’ l’autorizzazione amministrativa che si richiede presso l’Ufficio Tecnico del proprio municipio. | |
![]() |
A COSA SERVE Serve per autorizzare interventi edilizi già eseguiti sulle unità immobiliari. Ovvero senza aver richiesto una CIA /DIA al comune, prima dell’inizio dei lavori |
![]() |
QUANDO SI PUO’ PRESENTARE Si può presentare una CIA in sanatoria presso il comune, se le opere realizzate sono conformi allo strumento urbanistico attualmente in vigore (P.R.G.) ed a quello in vigore al momento della realizzazione abusiva delle opere. |
![]() |
DOCUMENTAZIONE La documentazione obbligatoria regolarizzare le opere realizzate senza autorizzazione, tramite CIA/DIA in sanatoria sono quella della CIA/DIA semplice previste dal comune, e sono le seguentiDocumentazione catastale (visura e planimetria) Titolo abilitativo dell’opera (licenza edilizia, condono, agibilità/abitabilità ) Progetto ante e post operam a firma del progettista dell’opera Relazione tecnica a firma del progettista dell’opera Pagamento delle sanzioni (in base al municipio variano da 250 euro a 1000) |
![]() |
DOVE SI PRESENTA Si presenta presso il municipio di competenza dove viene controllata dai tecnici comunali e successivamente protocollata. |
![]() |
TEMPI DI RISPOSTA Per la dia in sanatoria a Roma, non è necessario attendere 30 gg per la risposta del comune come per la DIA/CIA (dichiarazione inizio attività) semplice, ma la risposta e’ immediata |
![]() |
NUOVO ACCATASTAMENTO Una volta ottenuto il parere favorevole dal municipio per la DIA /CIA in sanatoria si può procedere alla rettifica della planimetria catastale mediante procedura Do.C.Fa. presso l’agenzia del territorio (catasto) Se hai bisogno di un preventivo o un consiglio contattaci o scrivici nel form in fondo |